LRNZ torna al fumetto longform con una trilogia spettacolare, allo stesso tempo naturalistica e tecnologica. Un mondo da (ri)scoprire, una famiglia smembrata da un pericolo incombente, il sogno di raggiungere una città, Otan, che forse è leggenda e forse è realtà, ma in ogni caso significa salvezza. Un viaggio, in un ambiente irriconoscibile eppure familiare, in cui il bag LRNZ torna al fumetto longform con una trilogia spettacolare, allo stesso tempo naturalistica e tecnologica. Un mondo da (ri)scoprire, una famiglia smembrata da un pericolo incombente, il sogno di raggiungere una città, Otan, che forse è leggenda e forse è realtà, ma in ogni caso significa salvezza. Un viaggio, in un ambiente irriconoscibile eppure familiare, in cui il bagaglio del lettore si fa via via più gravoso man mano che le emozioni si fanno più intense. Un gioiello narrativo senza uguali.
Geist Maschine vol. 01
LRNZ torna al fumetto longform con una trilogia spettacolare, allo stesso tempo naturalistica e tecnologica. Un mondo da (ri)scoprire, una famiglia smembrata da un pericolo incombente, il sogno di raggiungere una città, Otan, che forse è leggenda e forse è realtà, ma in ogni caso significa salvezza. Un viaggio, in un ambiente irriconoscibile eppure familiare, in cui il bag LRNZ torna al fumetto longform con una trilogia spettacolare, allo stesso tempo naturalistica e tecnologica. Un mondo da (ri)scoprire, una famiglia smembrata da un pericolo incombente, il sogno di raggiungere una città, Otan, che forse è leggenda e forse è realtà, ma in ogni caso significa salvezza. Un viaggio, in un ambiente irriconoscibile eppure familiare, in cui il bagaglio del lettore si fa via via più gravoso man mano che le emozioni si fanno più intense. Un gioiello narrativo senza uguali.
Compare
Alessandro Di Romolo –
La prima opera di LRNZ che non mi fa solo sbrilluccicare gli occhi per quant'è bella da vedere, ma del quale mi interessa qualcosa e mi appassiona anche ciò che viene raccontato. La prima opera di LRNZ che non mi fa solo sbrilluccicare gli occhi per quant'è bella da vedere, ma del quale mi interessa qualcosa e mi appassiona anche ciò che viene raccontato.
Stefano Menchetti –
Preso in anteprima a Lucca Comics visto che i disegni mi avevano subito impressionato già dalle anteprime viste ad inizio anno. Sarà che mi ricorda molto le atmosfere del maestro Hayao Miyazaki con il suo, per me, indimenticabile Conan e il ragazzo del futuro sarà che la salvezza dell’ambiente è un dente che mi duole sempre anche da primi di mettere i primi “dentini da latte” questa graphic novel mi è proprio piaciuta. Un mondo da (ri)scoprire, una famiglia smembrata da un pericolo incombente, il Preso in anteprima a Lucca Comics visto che i disegni mi avevano subito impressionato già dalle anteprime viste ad inizio anno. Sarà che mi ricorda molto le atmosfere del maestro Hayao Miyazaki con il suo, per me, indimenticabile Conan e il ragazzo del futuro sarà che la salvezza dell’ambiente è un dente che mi duole sempre anche da primi di mettere i primi “dentini da latte” questa graphic novel mi è proprio piaciuta. Un mondo da (ri)scoprire, una famiglia smembrata da un pericolo incombente, il sogno di raggiungere una città, Otan, che forse è leggenda e forse è realtà, ma in ogni caso significa salvezza. Un viaggio, in un ambiente irriconoscibile eppure familiare, in cui il bagaglio del lettore si fa via via più gravoso man mano che le emozioni si fanno più intense. Non vedo l’ora che escano i prossimi due volumi. Disegni strepitosi di un ispiratissimo Ceccotti (LRNZ) Lorenzo e volume come sempre al di sopra di ogni aspettativa da parte di quei geni della Bao.
Polina –
Preso in anteprima al Lucca Comics & Games. Letto facendo la fila per il firmacopie. Un paio d'ore di fila sono valse la pena. L'opera è fantastica, adoro l'atmosfera e la storia mi ha preso molto. I disegni poi sono veramente stupendi, non ci sono parole... Mi ha ricordato moltissimo il mio amato Miyazaki, sono davvero colpita. L'autore, inoltre, per quel che ho potuto vedere dal vivo, è una persona veramente piacevole. Complimenti dal profondo del cuore! Preso in anteprima al Lucca Comics & Games. Letto facendo la fila per il firmacopie. Un paio d'ore di fila sono valse la pena. L'opera è fantastica, adoro l'atmosfera e la storia mi ha preso molto. I disegni poi sono veramente stupendi, non ci sono parole... Mi ha ricordato moltissimo il mio amato Miyazaki, sono davvero colpita. L'autore, inoltre, per quel che ho potuto vedere dal vivo, è una persona veramente piacevole. Complimenti dal profondo del cuore!
Chiara (booksandtravels_clem) –
3.75⭐ Disegni e colori spaziali. Ho amato i protagonisti e l'ambientazione. Alcuni dubbi sulla trama ma, essendo il primo volume di 3, credo che la cosa sia voluta e mi auguro che tutto venga spiegato andando avanti. Ho molta curiosità di continuare! 3.75⭐ Disegni e colori spaziali. Ho amato i protagonisti e l'ambientazione. Alcuni dubbi sulla trama ma, essendo il primo volume di 3, credo che la cosa sia voluta e mi auguro che tutto venga spiegato andando avanti. Ho molta curiosità di continuare!
Francesco Tanzillo –
Semplicemente il miglior fumetto italiano che leggerete quest'anno. Semplicemente il miglior fumetto italiano che leggerete quest'anno.
Cristiano Amebagalattica –
Bel disegno, ma storia per me no.
Federico Gnoli –
Filippo –
Valerio –
Sonic Kid –
Andrea Filippi –
Veronica –
Emanuele Cantoro –
Matteo Pagliani –
Dario D'Amato –
Cannocchiale –
Caterina Cassano –
Gianluca –
Stefano Petruccioli –
Raffaello –
Yubaba –
Marco Valli –
Mondo –
Emiliano –
Valentina Manna –
MagpieOpal –
daveeeee –
Celeste - Una stanza tutta per me –
Roberto Ciarnelli –
Ethel Fey –